Ripeness is All
La completa raccolta degli articoli di Ripeness is All
Gli ultimi 15 anni di Riecine e il talento di Mr O’Callaghan
Durante la degustazione di questo vino qualcuno ha riferito che Carlo Ferrini, al suo arrivo in cantina dopo la partenza di Sean, abbia assaggiato i vini in affinamento dicendo “Pensavo foste messi male ma così tanto non me lo aspettavo " Una battuta, certamente, che evidenzia però due visioni enologiche agli antipodi: quella creativa con i rischi del caso e quella di consulenza volta ad azzerare gli imprevisti e forse l'originalità.
Educarsi alle piante
Perché non è necessario essere scienziati per comprendere come il primo passo verso il cambiamento positivo della nostra ecologia risieda semplicemente in una nuova forma di umanissimo rispetto verso il mondo vegetale
La vite, il carattere umano e un quesito per i potatori
Penso a un video del mitico Marco Simonit e alle sue parole «Tocco la pianta, seguo il fusto e cerco il canale naturale dell’uscita linfatica»; qui niente del genere, se seguissi il fusto probabilmente mi slogherei una spalla
Il Chianti Classico tranquillo
Il paesaggio del Chianti Classico è un dedalo stupefacente di vita umana e vegetale. La sua conformazione originale è stata lentamente plasmata dell’uomo con strade, coltivazioni ed edifici che nei secoli hanno formato l’odierna meraviglia...
Viticoltura e pensiero ecologico: dialogo con Corrado Dottori
Dovremmo interpretare il prodotto finale, che ci permette di vivere, non soltanto come bilancio economico, e quindi come punto d’arrivo, ma declinarlo per ciò che ormai diventa fondamentale e cioè riprodurre biodiversità, contesti ambientali e, in una parola plurale, ecologie
Breve manuale per bevitori curiosi
Sono stati anni di distacco dalle convenzioni legate alla liturgia dell’assaggio. [...]